Categoria: Italiani in Argentina
-
La Dispensa dell’immigrato
Cosa mangiavano gli italiani in Argentina? Come questi trasformarono la dieta degli argentini e degli altri immigrati? E ancora, come la loro permanenza in Argentina modificò i piatti italiani? Questa mostra sulla vita quotidiana degli immigrati cerca di rispondere a queste domande e di mostrare come il cibo fosse una parte centrale dell’esperienza dell’immigrato, del commercio internazionali e della…
-
Tango e Lunfardo: la influenza italiana nel panorama musicale argentino
Di Mirta Roncagalli Il tango, genere musicale e ballo di coppia originario di Río de la Plata, vanta un’indiscussa influenza italiana nella sua storia e nel suo sviluppo. Non solo l’origine di molti musicisti, compositori e cantanti è italiana, ma tale influenza è altresì percepibile nell’aspetto linguistico, nei temi trattati, nello stile musicale e nella…
-
Documentario su Syria Poletti
Un breve documentario creato dal Museo de la Inmigración di Buenos Aires sull’autrice per bambini Syria Poletti (1919-1991). Nata e formatasi in Italia, emigrò in Argentina nel 1939. Il suo lavoro si concentra sulle difficoltà affrontate dagli immigrati italiani, viste attraverso gli occhi dei bambini. Syria Poletti nacque a Pieve di Cadore, in Veneto, ed…
-
Documentario su Alberto Maria de Agostini
Un breve documentario realizzato dal Museo de la Inmigración di Buenos Aires su Alberto Maria de Agostini (1883-1960). Un missionario, alpinista, etnografo e scrittore italiano particolarmente attivo nella terra del Fuoco e in Patagonia. Alberto Maria de Agostini fu un missionario e un membro della Società salesiana di San Giovanni Bosco. Nacque a Pollone, in…
-
La farinata: l’influenza italiana nell’arte culinaria argentina
Di Mirta Roncagalli Una ricetta tipica della tradizione italiana molto diffusa e apprezzata anche in America Latina è la Farinata. Un antico e semplice piatto a base di ceci originario della Liguria, dove si conosce con il nome Fainè o Fainà. I ceci, alla base della ricetta, ben si adattano alla coltivazione in zone aride e sterili come…
-
Alcune osservazioni sull’uso del cibo nelle pubblicazioni delle istituzioni italiane
Di Mirta Roncagalli Il cibo è uno degli aspetti centrali della cultura italiana. Efficaci politiche sociali ed identitarie si sono sviluppate nei secoli attorno all’elemento culinario tanto in Italia quanto in quelle terre dove gli italiani emigrarono. In particolare, nella comunità di immigrati italiani a Buenos Aires, si è formata una narrativa attorno ai prodotti…
-
Il baule di una coppia ebrea italiana
Il baule, attorno al quale si sviluppa questo articolo, fa parte di una esposizione intitolata Para todos los hombres del mundo [in italiano: Per tutti gli uomini del mondo] del Museo de la Inmigración di Buenos Aires, denominazione che allude ad una delle premesse contenute nel preambolo de La Costituzione dell’Argentina.
-
Gli italiani in Argentina: una mostra virtuale
Ciao! Italiani in Argentina:una mostra virtuale Si dice spesso che “l’Argentina è molto italiana”, però cosa vuol dire? A partire dagli anni ‘50 dell’Ottocento, e per più di un secolo, gli italiani formarono il gruppo di immigrati più numeroso in Argentina. Costituivano difatti il 71% di tutti gli espatriati in Argentina degli anni ‘60 e…